mercoledì 6 agosto 2025

Chi è e cosa fa la pedagogista: finalmente l’Albo mette ordine con le altre professioni (psicologi e logopedisti)


Con l'istituzione dell’Albo, il pedagogista finalmente può far suo il profilo, senza incertezze e “inganni” con altre figure professionali che hanno esercitato arbitrariamente e senza titolo le nostre funzioni fino a poco tempo fa; e quando chiarivo le competenze e le differenze con gli psicologi e i logopedisti, ricevevo insulti continui, come è possibile vedere nella mia pagina Facebook “Consulenza Pedagogica Roma”. I professionisti di altre discipline (psicologi e logopedisti) hanno fatto recensioni negative e fuorvianti sulla mia pagina pur di screditarmi, proprio perché dicevo la verità, e attribuire a me il loro discredito. Oggi però, l’Albo mette finalmente ordine, e tutti quei genitori che avevano dubbi sulle competenze del pedagogista, ora possono avere le idee più chiare e essere più sereni.


Il pedagogista è un professionista specializzato nei processi educativi e formativi, con competenze che spaziano dalla consulenza alla progettazione di interventi, dalla valutazione dei bisogni educativi alla gestione di situazioni complesse, sia in ambito scolastico che extrascolastico. 


Compiti e aree di intervento:


  • Consulenza: Il pedagogista offre consulenza a studenti e famiglie per comprendere le esigenze educative individuali e supportare il processo di apprendimento. Offre supporto pedagogico a genitori, insegnanti, educatori e istituzioni, aiutando a individuare e affrontare problematiche educative e formative. 
  • Progettazione e sviluppo di programmi educativi: Elabora piani educativi e formativi personalizzati, adatti alle diverse esigenze e contesti. Il pedagogista è coinvolto nella creazione di curricula e materiali didattici, adattandoli alle diverse fasce d'età e livelli di apprendimento.
  • Valutazione: Il pedagogista valuta e monitora i processi di apprendimento, identificando punti di forza e debolezza per migliorare l'efficacia degli interventi educativi e didattici. Osserva e analizza i bisogni educativi degli individui, valutando i progressi, identificando eventuali difficoltà e proponendo soluzioni. 
  • Intervento: Interviene direttamente, utilizzando metodologie pedagogiche e didattiche specifiche, per supportare lo sviluppo e la crescita personale. 
  • Formazione: Il pedagogista fornisce supporto agli insegnanti per migliorare le loro pratiche didattiche, offrendo consulenza e formazione continua. Organizza e realizza attività formative per genitori, insegnanti e altri professionisti. 
  • Ricerca educativa: Il pedagogista contribuisce alla ricerca nel campo dell'educazione, studiando nuove metodologie e l'efficacia delle politiche educative. Partecipa a progetti di ricerca nel campo dell'educazione e della formazione, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze pedagogiche. 
  • Prevenzione ed educazione inclusiva: Il pedagogista si dedica all'educazione inclusiva, assicurando che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro esigenze, abbiano accesso a un'istruzione di qualità. Lavora per prevenire situazioni di disagio e difficoltà educative, promuovendo un ambiente educativo positivo e inclusivo. 
  • Gestione di casi: Gestisce situazioni complesse che riguardano bisogni educativi speciali, disturbi dell'apprendimento o difficoltà relazionali. 
    Lavora in equipe con altri professionisti (psicologi, insegnanti, assistenti sociali) per garantire un approccio integrato ai bisogni educativi. 
  • Collaborazione: Lavora in equipe con altri professionisti (psicologi, insegnanti, assistenti sociali) per garantire un approccio integrato ai bisogni educativi. 

Competenze chiave:

  • Conoscenza pedagogica: Solida comprensione delle teorie dell'apprendimento e delle metodologie didattiche/educative
  • Empatia: Capacità di comprendere le emozioni e le prospettive degli altri
  • Comunicazione efficace: Capacità di comunicare in modo chiaro e preciso con individui di diverse età e con diversi bisogni. 
  • Adattabilità: Flessibilità nell'adattare gli interventi alle specifiche esigenze dei singoli individui e dei contesti. 
  • Valutazione e analisi: Capacità di valutare i progressi e identificare le aree di miglioramento pedagogiche/didattiche
  • Problem solving: Capacità di individuare e risolvere problemi di natura educativa. 
  • Collaborazione: Capacità di lavorare in team e di coordinare interventi con altri professionisti. 
  • Etica professionale: Agire con integrità e rispetto della privacy degli individui. 
  • Formazione continua: Aggiornamento costante sulle nuove metodologie e teorie pedagogiche. 

Il pedagogista svolge quindi un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere e lo sviluppo di individui di tutte le età, in diversi contesti educativi e formativi. In sintesi, il pedagogista non è solo un esperto di didattica e formazione, ma un professionista che opera a 360 gradi nel campo dell'educazione, contribuendo allo sviluppo integrale della persona.


tratto da: AI


Ora sarebbe opportuno che psicologi e logopedisti facessero un passo indietro e rispettassero le competenze altrui.

Mi preme sottolineare, per l’ennesima volta, ai genitori che si trovano o si troveranno ad affrontare insegnanti pronti a parlare di disturbi dell’apprendimento, che prima di fare accertamenti diagnostici inutili e ingiustificati, oltre che lesivi dell’autostima dei bambini, sarebbe opportuno affrontare il discorso da un punto di vista pedagogico/didattico, perché il 99% delle volte il problema risiede nelle relazioni non adeguate a casa e/o a scuola e in una didattica errata.


Dott.ssa Tiziana Cristofari