Figli Meravigliosi

Il pensiero della Pedagogista e Docente Dott.ssa Tiziana Cristofari.

Pagine

  • Home page
  • Chi sono e Dove sono
  • Interviste alla Dr.ssa Cristofari
  • Pedagogisti e DSA
  • LIBRI

giovedì 17 luglio 2014

I bambini non sono oggetti da scaffale


Pubblicato da Tiziana Cristofari
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Post più recente Post più vecchio Home page

Translate

Cerca nel blog

Figli Meravigliosi® è un marchio registrato. È proibito lo sfruttamento del nome da parte di chi non ne ha diritto.

Visualizzazioni totali

Lettori fissi


Bambini senza DSA: una realtà possibile!

Bambini senza DSA: una realtà possibile!

La maestra a casa

La maestra a casa
DVD che raccontano il programma di storia della scuola primaria. Realizzato dalla Dr.ssa Tiziana Cristofari seguendo passo passo il libro di testo di tu@ figli@. La storia diventa così facile e molto più comprensibile di quella del libro di testo, aiuterà bambine e bambini a memorizzare e comprendere gli eventi del passato con l'aiuto di centinaia di immagini. Una mano fondamentale anche per tutti i bambini che dimostrano difficoltà di attenzione e nel fare i compiti da soli. Per saperne di più clicca sull'immagine.

Ore di straordinaria follia

Ore di straordinaria follia
Romanzo di formazione della Dr.ssa Tiziana Cristofari, per imparare ad avere un buon rapporto con i propri figli o studenti. Per saperne di più clicca sull'immagine.

Ore di straordinaria follia

  • Video YouTube

Invidia e solitudine

Invidia e solitudine
Il romanzo di formazione su come nasce l'invidia, come si manifesta e come ci si può difendere

Post più popolari

  • Ecco come distruggiamo la mente dei nostri bambini
    Sono una pedagogista-docente e mi occupo di formazione oramai da diversi anni. Troppo spesso però vedo una situazione che non posso più t...
  • Ecco le cause per cui i vostri figli vanno male a scuola
    Vi ricordate quando gli insegnanti dicevano: è intelligente ma non si applica;   potrebbe fare di più ma è spesso distratto; non ascolt...
  • Come (non) imparano i bambini!
    I genitori lo sanno: con tanta attesa e molti tentativi. Ricorderete sicuramente quante volte avete provato a suggerire ai vostri ba...

Archivio blog

  • ►  2023 (5)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
  • ►  2022 (23)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (5)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2021 (24)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (5)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2020 (31)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (36)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (16)
    • ►  giugno (8)
  • ►  2018 (25)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2017 (31)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2016 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2015 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2014 (37)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (5)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ▼  luglio (2)
      • I bambini non sono oggetti da scaffale
      • Perché la scuola ha bisogno del pensiero non razio...
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (7)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (5)

Contattami

Nome

Email *

Messaggio *

Ecco cosa non dicono libri e corsi di automotivazione

Ecco cosa non dicono libri e corsi di automotivazione
Di cosa parlano i libri di autoformazione? Cosa si fa nei corsi automotivazionali? Perché dopo che ho letto un libro e/o ho frequentato un corso non ho raggiunto il mio scopo, il mio obiettivo? L’autrice di questo testo incredibile (che è una via di mezzo tra una biografia e un saggio altamente educativo), spiega, attraverso una narrazione semplice e concreta, attraverso un’esperienza formativa fatta con uno dei più conosciuti coaches italiani, le motivazioni per cui troppo spesso libri e corsi automotivazionali, non permettono il raggiungimento dei propri obiettivi, causando la perdita dell’autostima e della fiducia in se stessi.

Il video del libro

  • Ecco cosa non dicono libri e corsi di automotivazione

Perché così tanti bambini con diagnosi di DSA?

  • Video You Tube

Figli aggressivi

  • Video YouTube

Compiti a casa meravigliosamente

  • Video YouTube

Presentazione Radiofonica e Televisiva

Presentazione Radiofonica e Televisiva
Ore di straordinaria follia

Pubblicità esterna al blog

La Dr Tiziana Cristofari non garantisce in alcun modo la professionalità degli psicologi, logopedisti o altri professionisti pubblicizzati su questo blog.
Tema Finestra immagine. Immagini dei temi di cmisje. Powered by Blogger.